
Gestione di un riassorbimento interno/esterno
La paziente di 30 aa ca., inviata da collega, lamenta sintomatologia a carico dell’elemento n° 12 con reazione alle prove di vitalità limitata. Dagli esami

La paziente di 30 aa ca., inviata da collega, lamenta sintomatologia a carico dell’elemento n° 12 con reazione alle prove di vitalità limitata. Dagli esami

La confluenza anatomica dei canali mesiali nei molari inferiori è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione durante i trattamenti endodontici. Spesso queste varianti anatomiche

La bambina ha 10 aa. e i 4 frontali non sono apecificati, sono necrotici e c’è presenza di fistole. Il mio Piano di Trattamento prevede

Il trattamento endodontico ha come obiettivo la pulizia, la disinfezione e la sigillatura tridimensionale del sistema di canali radicolari per prevenire possibili parodontiti.Le terapie endodontiche

Paziente inviato da collega con un altro strumento fratturato, questa volta stranamente in tutta la sua lunghezza! In questi casi la “fortuna” per la loro

La frattura degli strumenti che si utilizzano nella terapie endodontiche è un evento che accade e può essere dovuto alla particolare anatomia di quel canale,

Introduzione L’utilizzo del laser in endodonzia si sta affermando sempre più, per il momento è visto come potenziatore dell’azione dell’ipoclorito di sodio, quindi tutti gli

Con soli 0.3 mm di ceramica estetica si può cambiare il volto di una persona! Parliamo delle cosiddette “FACCETTE” che applicate sopra i denti solo

La scelta del PdT migliore per il paziente è sempre la scelta più impegnativa per noi endodontisti!
Desideri ulteriori informazioni sui nostri corsi? Compila il form e clicca Invia. Sarai ricontattato al più presto.