Riconoscere le confluenze

Riconoscere le confluenze

La confluenza anatomica dei canali mesiali nei molari inferiori è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione durante i trattamenti endodontici. Spesso queste varianti anatomiche possono passare inosservate,

Trauma ai frontali superiori

Trauma ai frontali superiori

La bambina ha 10 aa. e i 4 frontali non sono apecificati, sono necrotici e c’è presenza di fistole.
Il mio Piano di Trattamento prevede il trattamento degli elementi 12, 11, 21 in vari step e di monitorare il 22 a causa

Laser in endodonzia: differenti modalità di impiego

Laser in endodonzia: differenti modalità di impiego

Il trattamento endodontico ha come obiettivo la pulizia, la disinfezione e la sigillatura tridimensionale del sistema di canali radicolari per prevenire possibili parodontiti.
Le

Semplificare la terapia endodontica nel pluriradicolato

Semplificare la terapia endodontica nel pluriradicolato

Lo scopo dell’endodonzia moderna è divenire più semplice e fruibile, non solo per gli esperti!

Per questo nasce l’idea di un tipo di movimento che metta in sicurezza

Semplificare la terapia endodontica nel pluriradicolato

Semplificare la terapia endodontica nel pluriradicolato

Lo scopo dell’endodonzia moderna è divenire più semplice e fruibile, non solo per gli esperti!

Per questo nasce l’idea di un tipo di movimento che metta in sicurezza

Endodonzia: dalla diagnosi all’otturazione

Endodonzia: dalla diagnosi all’otturazione

la terapia endodontica ricopre ancora oggi un ruolo importante nella pratica clinica quotidiana: l’applicazione di razionali operativi basilari e l’aggiornamento costante

Rimozione di strumento fratturato

Rimozione di strumento fratturato

Paziente inviato da collega con un altro strumento fratturato, questa volta stranamente in tutta la sua lunghezza! In questi casi la “fortuna” per la loro rimozione è il canale monoradicolato